Venerdì 14 marzo, a partire dalle ore 19, Tagliatelle – Stazione Ninfeo ospiterà la presentazione del libro “Il Treno della Memoria”, scritto da Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio, edito da DeAgostini Libri.
Il Treno della Memoria, che ha recentemente celebrato la sua ventesima edizione, rappresenta molto più di un semplice viaggio nei luoghi della Shoah: è un impegno concreto a preservare la memoria storica, affinché le atrocità del passato non vengano mai dimenticate e non possano più ripetersi. In questi anni, l’iniziativa ha offerto a centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi l’opportunità di toccare la storia con mano, divenendo “testimoni dei testimoni”. Questi giovani non solo hanno visitato i luoghi simbolo della tragedia europea, ma hanno anche preso consapevolezza della necessità di affrontare il presente, di contrastare l’indifferenza e di difendere i valori di giustizia e libertà.

Il libro, che raccoglie le esperienze e le riflessioni di chi ha vissuto questi viaggi, non si limita a narrare il passato. È un invito a una riflessione politica e sociale sul ruolo della memoria nella costruzione di una società che si opponga a tutte le forme di odio e intolleranza. Racconta le storie di giovani che, di fronte alla barbarie, si sono interrogati sul nostro presente, sulla fragilità dei diritti umani e sull’urgenza di difendere la dignità di ogni persona.
L’incontro (moderato da Christel Antonazzo, presidente di Terra del Fuoco Mediterranea) vedrà Paticchio condividere con il pubblico i momenti più significativi vissuti durante i viaggi della memoria, mettendo in luce non solo la dimensione educativa e storica di queste esperienze, ma anche la loro rilevanza politica. Il Treno della Memoria è un atto di resistenza culturale, un richiamo alla responsabilità collettiva di vigilare affinché i diritti, la democrazia e la libertà rimangano valori fondamentali, da difendere con forza.