Comunità
Tagliatelle – Stazione Ninfeo è un progetto dalla forte anima sociale che vuole contribuire a rendere la società leccese più coesa e attenta ai bisogni della comunità e che si impegna a valorizzare il volontariato locale e le tante associazioni che, sul territorio, accolgono la sfida della sostenibilità e dell’accessibilità. Per questo, negli spazi di Tagliatelle, sono proposte iniziative che si propongono l’obiettivo di consolidare i legami sociali e che offrono occasioni di crescita e di supporto.
Sportelli per l’accessibilità e la domotica sociale, attività di sostengo per le famiglie di chi attraversa gli spazi del vicino ospedale Vito Fazzi, attività di vicinato di quartiere e di portineria sociale, un dopo scuola gratuito, sono solo alcune delle azioni proposte dal partenariato e dalle associazioni, cooperative e privati/e cittadini/e che hanno deciso di sposare la missione di Tagliatelle.
Se hai bisogno di informazioni o se vuoi prendere parte alle attività attualmente proposte, vieni a visitare i nostri spazi!

Laboratori di archeologia

Doposcuola popolare // a cura di TdF Mediterranea
L’idea del doposcuola popolare nasce durante la prima chiusura da covid19 come supporto scolastico a tuttǝ coloro che si sono trovatǝ a dover affrontare le fatiche dei programmi scolastici senza il supporto dellǝ propriǝ compagnǝ di banco o dellǝ professorǝ.
Da un supporto online si è trasformato oggi ad un percorso in alcuni casi collettivo e in altri individuale di aiuto scuola negli spazi di Masseria Tagliatelle, tra una partita a Jenga e una pausa succo.

Portineria di quartiere // a cura di TdF Mediterranea
Siamo a Parigi quando, nel 2016, Charles-Eduard Vincent trasforma una piccola edicola in una vera e propria portineria di quartiere. Un luogo dove chiedere aiuto per piccoli lavori domestici, di bricolage e informazioni, un luogo dove ogni persona mette a disposizione del quartiere il proprio tempo e ciò che sa fare.
Il nostro obiettivo? Avvicinare le persone. Da qui l’idea di aprire a Tagliatelle la prima portineria di quartiere.
Come lo vogliamo fare? Mappando i bisogni del territorio, le potenzialità, spesso inespresse, di chi lo vive quotidianamente; creando una rete sociale a supporto dei bisogni quotidiani della comunità; mettendo al centro le persone e i loro bisogni.